Quali sono i segni e i sintomi d'infezione da HIV/AIDS e d'epatite?

Stampa

Le epatiti virali e I'AIDS in stadio conclamato si presentano in genere con un quadro clinico caratteristico. Per le epatiti il segno più tipico è l'ittero (colorazione giallastra della cute e delle sclere), accompagnato da disturbi gastrointestinali e da una forte debolezza; per I'AIDS sono caratteristici il forte calo ponderale, la presenza d'infezioni ricorrenti e gravi e l'insorgenza di alcune forme di tumore.

Lo stadio iniziale di malattia o la condizione di sieropositività possono essere del tutto asintomatici e silenti o dare disturbi molto generici e di lieve entità (malessere generale febbricola, inappetenza....), disturbi comuni ad altre patologie anche banali, come la sindrome influenzale.

In molti casi, però, i segni e i sintomi delle infezioni sono così leggeri da non essere nemmeno avvertiti dal soggetto e per questo motivo è importante il colloquio chiarificatore con il medico, soprattutto per rilevare la presenza di eventuali comportamenti a rischio di trasmissione di tali infezioni, e l'esecuzione di appropriati test di laboratorio.